You Won't Believe The Top 10 Results! - #1 Sourc Argomento Moto dei proiettili Un proiettile viene sparato da un cannone il cui asse è inclinato di 30° sull'orizzontale. Supponendo che la velocità iniziale del proiettile sia di 200 m/s e che si possano trascurare le resistenze passive, determinare il punto di caduta e la quota massim Fabio mi scrive: Salve, devo calcolare la gittata di un proiettile sparato da 300 m di altezza con velocità inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Pensandoci su, ho provato a ragionare così: La caduta è un moto parabolico, quindi devo comporre un moto rettilineo uniforme nel verso orizzontale e un moto uniformemente accelerato nel verticale
Egli si accorse che il moto di un proiettile è dato dalla composizione di due moti, uno dovuto alla forza peso, che tende a farlo cadere verso il basso, e l'altro dovuto alla sua inerzia, ossia al moto che avrebbe in assenza di peso, ovvero un moto rettilineo uniforme Sono in difficoltà anch'io, non sapendo con quali strumenti si immagina che lo studente risolva l'esercizio. Il suggerimento più semplice a cui riesco a pensare è quello di trattare il moto istantaneo del proiettile come un moto circolare. In questo caso l'accelerazione centripeta vale a = v 2 /r, e r è proprio il raggio di curvatura 487 12 n La quantità di moto 1 Il motore genera una forza che aumenta la velocità dell'auto e quindi la sua quantità di moto. F pi p f pf p -pi 2 Il pavimento esercita una forza Fvfi ca la quan- tità di moto. F pi pf pf -pi p Come evidenziano i due esempi, la variazione della quantità di moto Tpv ha la stessa dire- zione e lo stesso verso della forza totale Fv che la provoca Moto di un proiettile - Duration: 7:27. Esercizi di Fisica by dottorGROSS 80,621 views. TEORIA Il moto dei proiettili AMALDI ZANICHELLI - Duration: 4:19. DIDATTICAMENTE 4,949 views
quantità di moto p come il prodotto della massa per la velocità: p = vm . [1] La quantità di moto è un vettore che ha la stessa direzione e lo stesso verso del vettore velocità. Il suo modulo si misura in kg · m/s ed è direttamente proporzionale alla massa e al modulo della velocità. La quantità di moto totale di un sistem In ogni paragrafo c'è un problema modello svolto, che serve da guida per risolvere gli altri problemi: per esempio, il problema modello sul moto del proiettile dà lo schema per risolvere i problemi sul calcio di rigore, sul tiro libero a basket e sulla traiettoria del tappo di una bottiglia di champagne IL MOTO PARABOLICO Il moto parabolico è un moto derivante dalla composizione di due moti: un moto uniforme parallelo a uno degli assi (asse x) del SdR e un moto uniformemente accelerato parallelo all'altro asse (asse y) del SdR.La traiettoria del moto parabolico è una parabola. Parabola con asse di simmetria verticale (parallelo all'asse y delle ordinate
Cos'è la gittata nel moto del proiettile? Vediamo innanzitutto la definizione di gittata e altezza massima.Consideriamo un caso particolare del moto parabolico, ovvero quello in cui le posizioni iniziali sono nulle. Inoltre consideriamo un proiettile che, partendo da un'altezza pari a zero, termina il proprio moto ad un'altezza nuovamente nulla Moto parabolico: quello che dovete assolutamente sapere. 12 Giugno 2018 Commenti disabilitati su Moto parabolico: quello che dovete assolutamente sapere Studiare a L'Aquila Like. Moto parabolico? Un principio cardine della fisica (applicato anche allo sport, come vedete) che è bene conoscere per via delle sue innumerevoli applicazioni nella vita di tutti i giorni ma anche nel mondo del lavoro Il moto parabolico o moto di un proiettile: un esempio per spiegare la composizione dei moti in fisic Moto - Find your perfect used car today on Mitula. Moto - Find your perfect used car toda MOTO DI UN PROIETTILE. Appunti a cura di Nicola SANTORO. Vengono presentati, in maniera semplice, i fondamenti della balistica (nel vuoto), senza nessun riferimento goniometrico. L'unico prerequisito richiesto è la conoscenza dell'equazione cartesiana della parabola
Moto di un proiettile (1) Gittata Nel moto di un proiettile il moto orizzontale e quello verticale sono indipendenti l'uno dall'altro. Come nel caso delle due palline partite contemporaneamente, una con velocità iniziale nulla l'altra con velocità iniziale orizzontale. g. r La durata del moto verso l'alto è uguale alla durata del moto verso il basso. x 1 6 i moti nel piano Volume 1 MECCANICA La prima equazione permette di ricavare la gittata d in funzione del cosiddetto tempo di volo del proiettile Dt e dell'angolo di inclinazione q. d 5 v0 cosq Dt Per ricavare l'angolo per il quale il valore di d è massimo si deve rendere l'espressione indipendente dal. Moto del proiettile . Consideriamo una particella che si muove in due dimensioni : in caduta libera con velocità iniziale v 0 e accelerazione costante g rivolta verso il basso.. Particelle che sono spesso soggette a questo tipo di moto sono solitamente denominate proiettili e la loro traiettoria ha andamento parabolico.Tali proiettili possono essere palle da tennis, da baseball etc. , o. nel moto verticale di un proiettile lanciato orizzontalmente l'accelerazione è costante, la velocità varia linearmente con il tempo e la posizione varia nel tempo con legge quadratica domanda 15 Un golfista lancia una palla con un angolo di 45° rispetto all'orizzontale
Moto in due dimensioni § moto in un piano (esempio: proiettile, satellite ) § si trascurano le forze § oggetto in moto assimilabile ad una particella [tutte le parti si muovono solidali nella stessa direzione] traiettoria della particella r r 2 r 1 r xi y j! ! !! ! ! Δ ≡ − = + vettore posizione vettore spostament ESERCIZI SUL MOTO PARABOLICO Esercizio 1. Una pallina è lanciata orizzontalmente da un'altezza pari a 12 m; il modulo della velocità con cui cade al suolo è pari al doppio del modulo della velocità iniziale Problemi di livello avanzato Luigi Lecci: www.matematicaescuola.it Pagina 1 Problemi sul moto del proiettile N.B. Nei problemi che seguono assumere g=9,81m/s2 per l'aelerazione di gravità. 1) In una gara di motocross il pilota alla partenza deve percorrere un tratto pianeggiante orizzontale lungo 10m al termine del quale deve superare un avvallamento il cui profilo secondo il pian
Moto parabolico del proiettile. Per semplificare le equazioni possiamo considerare il sistema di riferimento centrato in . e . In questo modo i due contributi spariscono dalle equazioni del moto in quanto nulli Il moto parabolico è un tipo di moto bidimensionale esprimibile attraverso la combinazione di due moti rettilinei simultanei ed indipendenti: . moto rettilineo uniforme; moto uniformemente accelerato.; Il moto parabolico può essere descritto mediante le relazioni della cinematica che legano i vettori posizione, velocità, ed accelerazione. La più significativa realizzazione di tale moto è. Il moto del proiettile é uno dei movimenti fondamentali della cinematica del punto. Indicheremo con + il verso ascendente dei vettori e con il verso discendente dei vet-tori. Supponiamo di posizionare un cannone con la bocca da fuoco disposta sull'origine d Il moto in due dimensioni ! e.g.: il moto del proiettile ! Si applica a qualunque corpo sottoposto solo alla forza gravitazionale (forza peso) ! accelerazione costante ! Proiettile ! Generico corpo ! Il segreto: Applicare le equazioni del moto unidimensionale lungo i due assi cartesian Università degli Studi di Macerata Corso di Elementi di Fisica - A.A. 2015/16 Prof. Manlio Bellesi ESERCIZI SUL MOTO PARABOLICO [si consideri g pari a 9,8 m/s2] 1) Un corpo che descrive un moto parabolico ha una velocità iniziale di 60 m/s, in cui la componente verticale è 4/3 della componente orizzontale
Moto di un proiettile (Filmato) La descrizione del moto di un proiettile si deve a Galileo Galilei. Egli si accorse che il moto di un proiettile è dato dalla composizione di due moti, uno dovuto alla forza peso, che tende a farlo cadere verso il basso, e l'altro dovuto alla sua inerzia, ossia al moto che avrebbe in assenza di peso, ovvero un moto rettilineo uniforme Leggi gli appunti su relazione-moto-parabolico qui. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net
Il pendolo balistico è un dispositivo per la misura della quantità di moto di un proiettile.Il pendolo balistico venne inventato da B. Robins nel 1742, e rappresenta un esempio classico di urto perfettamente anelastico.Se un proiettile di massa e velocità viene sparato orizzontalmente in modo da colpire una massa oscillante di un pendolo di legno che ha massa molto maggiore della massa del. Applet di fisica, learning object, laboratori virtuali ed esercitazioni on-line utili per favorire l'apprendimento e l'interesse degli student 2.1 Un proiettile è lanciato con inclinazione = 65˚ verso un bersaglio B posto su un muro alto h = 10 m, ad una distanza l = 50 m dalla posizione di lancio. Calcolare a) il modulo v della la velocità iniziale che dovrà avere il proiettile per colpire il bersaglio; b) il tempo di volo [ v = 26.57 m/s; t = 4.45 s]
Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo visto due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo studio che è stato condotto fino a questo punto ha preso in considerazione un moto alla volta, senza esaminare la possibilità di verificare quale sia il risultato dell'azione combinata di due moti s Moto di un proiettile 71 *3-7 Il moto del proiettile è parabolico 78 *3-8 Velocità relativa 78 Sommario 81 Quesiti 81 Problemi 82 Problemi generali 86 romane 18-07-2007 12:41 Pagina v. 4 Dinamica: leggi del moto di Newton 91 4-1 Forza 91 4-2 Prima legge del moto di Newton 92 4-3 Massa 9
raggiunta dal blocco+ proiettile dopo l'urto e derivazione della velocità d'impatto del proiettile . 2) particella di massa m lasciata cadere da un'altezza h 0 su una piastra di massa M che si trova in posizione di equilibrio sopra una molla di costante elastica k. Studiare il moto successivo del gli urti su una retta 11 la quantità di moto il momento angolare il pendolo balistico possibile stabilire la velocità di un proiettile attraverso un dispositiv Infine, si forniscano due esempi di moto armonico commentando le formule dei rispettivi periodi di oscillazione. 2) Si enuncino e commentino i tre principi della dinamica. Inoltre, si enunci e si commenti il principio di relatività galileiana. 3) Moto del proiettile. Si analizzi dal punto di vista qualitativo e quantitativo il moto di u I MOTI NEL PIANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento cartesiano con due assi coordinati che si intersecano nell'origine O. Si definisce traiettoria di un punto materiale che si muove in un piano la linea formata da tutt
2. I L MOTO DEL PROIETTILE. La direzione del vettore accelerazione di gravitá → − g é quella della congiungente tra il. baricentro del proiettile sparato e il centro della terra. Supponiamo di fissare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale con origine nella. bocca da fuoco del cannone che spara il proiettile Il proiettile viene sparato perpendicolarmente alla normale alla superficie terrestre . La velocità che viene impresa al proiettile è tale da permettere al proiettile di continuare ad orbitare attorno alla Terra senza cadere giù Moto di un proiettile . Un pallone da calcio lanciato in aria, un proiettile sparato da un cannone, un oggetto qualsiasi lanciato in aria, sono tutti esempi del moto di un proiettile, cioè di un moto dove valgono le relazioni viste nella lezione precedente per ogni direzione (verticale e orizzontale). Assumiamo che il moto abbia inizio al. La storia dell'Amaldi Questo libro è stato scritto nel ricordo di Ugo Amaldi (1875-1957), illustre matematico, uomo di grande fede e magnifico didatta che nel 1904, presso la Zanichelli, pubblicò con Federigo Enriques (1871-1946) gli Elementi di geo- metria, primo di una lunga serie di testi di geometria e analisi usati per più di ottant'anni nelle scuole secondarie di tutta Italia Scribd è il più grande sito di social reading e publishing al mondo
Il Moto del proiettile. gen 20. A.S. 2011/12, Classe IICS Imbriani. E' disponibile il download della lezione sul moto del proiettile per la classe II C del Liceo tecnologico Imbriani di Avellino Indice Premessa 1 1 Cinematica 3 1.1 Moti rettilinei e moto del proiettile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1.2 Moti relativi e altri moti.
Appunto di fisica sperimentale per le scuole superiori che descrive che cosa sia il moto parabolico, con definizione e caratteristiche principali Scopri la traduzione in spagnolo del termine proiettile nel Dizionario di Spagnolo di Corriere.i La SCIMMIA E IL PROIETTILE (P. Tipler- Invito alla Fisica- vol.1- Zanichelli) Una guardia forestale munita di un fucile caricato con una capsula piena di sedativo vuole sparare ad una scimmia che è appesa al ramo di un albero. La guardia mira alla scimmia, Moto del proiettile
moto del proiettile, ogni anello della catena è sottoposto non solo alla forza peso, ma anche ad una seconda forza, tangente alla curva descritta: la tensione. Piuttosto che teorizzarlo, però, Galileo mise in pratica il suo metodo verificando empiricamente la natura di questa curva Con l'esperienza si calcola la velocità e l'energia di un proiettile sparato da un'arma utilizzando uno dei metodi usati nei laboratori della polizia scientifica. Questa versione (light) è semplificata perché non tiene conto dell'energia rotazionale e del momento angolare. M34B: PENDOLO BALISTICO (ver. full) TERZE SCIENTIFICO: LABORATORIO O AUL il proiettile acquista una quantità di moto maggiore, in modulo, di quella del fucile l'esplosione imprime impulsi uguali ed opposti al proiettile e al fucile le quantità di moto del proiettile e del fucile sono uguali e opposte. 19. A e B si trovano alla stessa altezza dal suolo. La sfera A.
I problemi modello «Come si fa a risolvere questo problema?» In ogni paragrafo c'è un problema modello svolto, che serve da guida per risolvere gli altri problemi: per esempio, il problema modello sul moto del proiettile dà lo schema per risolvere i problemi sul calcio di rigore, sul tiro libero a basket e sulla traiettoria del tappo di una bottiglia di champagne Nell'esempio la massa del tronco è M = 5,4 kg, la massa del proiettile è m = 9,5 g, e l'altezza misurata dopo la collisione è h = 6,3 cm. Quanto è la velocità del proiettile? Per la conservazione della quantità di moto mv i = (M+m)v f ! v f = mv i /(M+m Arial MS Pゴシック Times Lucida Grande Times New Roman Presentazione vuota 1_Presentazione vuota 2_Presentazione vuota 3_Presentazione vuota 4_Presentazione vuota 5_Presentazione vuota 6_Presentazione vuota 7_Presentazione vuota 8_Presentazione vuota 9_Presentazione vuota 10_Presentazione vuota Equation Giuseppe Ruffo Unità C7 - Il moto nel piano Lezione 1 - Il moto circolare uniforme. Moto rett. uniforme ( )( Moto unifor. accelerato ) ( ) ( ) = 18,0 m/s 0,800 s + 18,0 m/s t + 1 5,00 m/s2 t 2 2 ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 2 Il moto rettilineo Il poliziotto raggiunge l'auto quando m/s) (t + 0,800 s) = (18,0 m/s) (0,800 s) + (18,0 m/s) t + 1 (5,00 m/s2 ) t 2 (!42,0 2 ### ##### $ !########## $ spazio percorso dall'auto spazio percorso dalla. Esercizi svolti su urti centrali ed urti obliqui in meccanica Esercizio 5. Una palla di acciaio di massa m 1 =1 kg è agganciata ad una corda lunga L=50 cm, fissata all'altra estremità, essa viene rilasciata con la corda in orizzontale. Giunta nel punto più basso della sua traiettoria, la palla colpisce un blocco di acciaio di massa m 2 =3,5 kg inizialmente fermo su una superficie.
Moto armonico semplice Una particella vibra di moto armonico semplice con ampiezza , attorno all'origine, e la sua accelerazione all'estremo della traiettoria vale . All'istante iniziale passa per il centro. Determinare: La velocità quando passa per il centro ed il periodo del moto. (Dati: , ) Caduta con attrito viscos Entra sulla domanda Nozione e formule del moto parabolico e partecipa anche tu alla discussione sul forum per studenti di Skuola.net 3-5 Moto di un proiettile 67 3-6 Risolvere i problemi sul moto dei proiettili 70 Guida alla risoluzione dei problemi Moto di un proiettilee-mail: redazione@ceaedizioni.it 71 3-7 Il moto del proiettile è parabolico 76 3-8 Velocità relativa 76 Sommario 79 Quesiti 79 Quesiti per superare concezioni errate 80 Problemi 81 Problemi generali 8 Vedi figura 6 vol. 17, pag. 39 Il proiettile P viene sparato in essa e, fermandosi, le cede la sua quantità di moto, imprimendole un moto oscillatorio di piccola ampiezza. Dalla misurazione della velocità acquistata dalla massa pendolare quando passa per la posizione di equilibrio, noti i valori delle masse del pendolo e del proiettile, si ricava la velocità di questo
Esercizi svolti sul moto parabolico di un proiettile per gli studenti del terzo anno del liceo scientifico Esercizi svolti sul moto parabolico - gennaio 2011. Verifiche sul moto parabolico con soluzioni - febbraio 2011. Esercizi sul moto parabolico (06/03/2011) Verifiche del 2018 - Liceo Scientifico. Verifiche del 2015 - Liceo Scientifico. Verifiche del 2017 - Liceo Scientifico. Esercizi e verifica (2017) - Liceo Classic Il moto di un proiettile è la composizione di un moto rettilineo uniforme e di uno uniformemente accelerato. Vero. Se spara orizzontalmente un proiettile alla velocità di 144 km/h a quale distanza dalla torre il proiettile cadrà a terra? circa 180 m. circa 1,8 km. circa 0,2 km. 152 m Le migliori offerte per L' AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU VOL.2 - UGO AMALDI - ZANICHELLI sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis Moto del proiettile: equazioni del moto sia nel verso dell'asse x che nel verso dell'asse y. Componenti della velocità iniziale, tempo di volo, gittata e altezza massima.. Moto del priettile ed equazione della parabola
2. Moto di un proiettile: equazioni di base Ipotesi • La resistenza dell'aria viene ignorata. • L'accelerazione di gravità è costante, è diretta verso il basso e ha modulo uguale a g = 9,81 m/s2 • La rotazione della Terra viene ignorata. Se l'asse y è diretto verso l'alto, la componente dell'accelerazione lungo l'ass Il moto rettilineo uniforme Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce . - A free PowerPoint PPT presentation (displayed as a Flash slide show) on PowerShow.com - id: 3bbdf9-YTM3 MOTO DEL PROIETTILE (2) a = g = 9.8 m/s 2 Che tipo di Equazioni orarie governano il moto del punto materiale? SUPERFICIE TERRESTRE X Y v 0 θ Su asse X non c'è accelerazione: equazione del moto rettilineo uniforme. Su asse Y c'è accelerazione g: equazione del moto uniformemente accelerato
Prima parte: Il moto e le forze - Cap.12: Elementi di teoria dell'urto pag. 2 nocciolo duro; gli elettroni interagivano elettricamente con questo noc- Sono esempi di questo genere sia l'impatto di un proiettile in un blocco di sabbia, sia quello di un meteorite con la terra, sia molti degl finale del proiettile e del disco; v il segno negativo del momento d'inerzia del disco indica che il moto del disco avviene in senso contrario a quello del proiettile. Risolvendo la (1) rispetto ad ω f, calcoliamo la velocità angolare del sistema disco + proiettile dopo l'urto: 0,98rad/s 2 0,1 10 2 0,1 50 10 2 2m M 2m p M D MOTO DEL PROIETTILE • accelerazione g costante verso il basso • no resistenza aria moto con traiettoria parabolica = + − = − = − 2 0 0y y 0y y gt 2 1 y y v t v v gt a g = + = x x v t v v 0 0x x 0x x
L'equazione del moto di un pendolo semplice, trascurando l'attrito e la resistenza dell'aria, si ricava dalla 2a legge di Newton considerando il punto materiale, di massa m, soggetto alla forza peso e alla tensione del filo. Con riferimento alla figura 1 abbiamo: m m T= + a base di una analogia col moto di un proiettile. Galileo pensò che, come il proiettile in moto in ogni istante è sottoposto a due azioni: una naturale che lo spinge verso il basso per effetto del suo peso e l'altra equabile che ha la direzione del movimento, così anche nella catena ogni anello è sottoposto alle stesse due azioni L' Amaldi 2.0. Le misure, l'equilibrio e il moto con esperimenti sul calore e la luce. Volume unico blu. Con espansione online. Per le Scuole superiori, Libro di Ugo Amaldi. Spedizione gratuita. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Zanichelli, prodotto in più parti di diverso formato, 2010, 9788808315328
Vai alla sezione sul moto rettilineo uniforme. Vai alla sezione sul moto rettilineo uniformemente accelerato. Vai alla sezione sul moto parabolico. Vai alla sezione sul moto circolare. Vai alla sezione sulla Dinamica. Altri esercizi di fisic Fisica — Formule di fisica: lavoro, energia, moto parabolico, moto circolare Il moto di un proiettile. Fisica — Il moto parabolico o moto di un proiettile: un esempio per spiegare la composizione dei moti in fisic ZANICHELLI . UGO AMALDI. PAG. 550 CIRCA. per esempio, il problema modello sul moto del proiettile dà lo schema per risolvere i problemi sul calcio di rigore, sul tiro libero a basket e sulla traiettoria del tappo di una bottiglia di champagne. Prima la realtà, poi la fisica provoca un moto uniforme-mente accelerato, in altre pa-role la distanza percorsa in verticale è proporzionale al quadrato del tempo impiegato a percorrerla. Galileo dimostrò che la combinazione dei due moti orizzontale e verticale risulta nel moto del proiettile lungo un arco di parabola. Fig. 3.1: Lancio di una palla di cannon 5. Il moto dei satelliti Supponiamo di sparare orizzontalmente un proiettile dalla cima di una montagna (in assenza di aria e a velocità arbitraria). Diversi tipi di orbite L'orbita di un proiettile con v0=7,9x103 m/s è una circonferenza
Videolezioni sul Moto Rettilineo Uniforme (MRU): _La velocità nel MRU (Zanichelli) _Esperimento sul MRU (Zanichelli) _Esperimento sul MRU col cellulare (Zanichelli) _Il MRU in un video di Mondadori; Onde EM: Moto del proiettile (file compresso .ZIP) Esercizi (da Le Monnier Scuola della quantita' di moto totale di un sistema di particelle, abbiamo le seguenti equazioni cardinali per la meccanica dei sistemi di particelle: O y x r1 r2 F21 F12 r1 -r2 F12=-F21 τint= r 1xF21 + r2xF12 = =r1xF21- r2xF21= =(r1-r2) xF21=0 Dove l'ultimo prodotto vettoriale e' nullo poiche' i vettori (r1-r2), F21 e F12 agiscono sulla. Lezioni di Fisica. Le lezioni di fisica che trovate in questa sezione nascono dall'esigenza di snellire l'apprendimento di items non sempre accessibili
per esempio, il problema modello sul moto del proiettile dà lo schema per risolvere i problemi sul calcio di rigore, sul tiro libero a basket e sulla traiettoria del tappo di una bottiglia di champagne. L'Amaldi per i licei scientifici.blu - Zanichelli L'Amaldi per i licei scientifici.blu Volume unico i Premessa e notazioni. Questo Eserciziario di sica 1 copre gli argomenti tradizionali della meccanica classica insegnate nella terza classe di un liceo scienti co. L'idea da cui e nato e partita da numerose discussioni tra l'autore e i professori Carlo C assola e Fabi Moto di un proiettile Rappresentiamo in un sistema di assi cartesiani il moto, supponendo che l'origine sia il punto nel quale il proiettile inizia a muoversi obliquamente con velocità v0 Facendo un po' di conti si scopre che la funzione del moto ha la forma: y =ax2 +bx: la TRAIETTORIA è una parabola passante per l'origine e con concavità rivolta verso il basso Moto uniformemente accelerato e legge oraria: la caduta di un grave. Grandezze vettoriali e scalari. Modulo direzione e verso di un vettore. Algebra vettoriale. Componenti di un vettore. Prodotto scalare. Posizione, spostamento, velocita' e accelerazione come vettori in 2 D. Equazioni del moto in 2 D. Moto del proiettile: traiettoria e gittata