In fisica ed in ingegneria il coefficiente di scambio termico è l'espressione quantitativa dell'attitudine di un conduttore termico ad essere percorso da corrente termica, ad esempio per mezzo di scambio convettivo o nel cambiamento di fase all'interfaccia tra un fluido e un solido.. L'espressione che definisce il coefficiente di scambio termico è la seguente Valori tipici dei coefficienti di convezione e di irraggiamento per tubazioni e pareti piane in aria. NOTA: Per il calcolo del coefficiente complessivo i trasmissione 5 Intercapedine d'aria orizzontale flusso ascendente 0,040 6,500 0,00 0,1538 0,154 UNI 7357 6 Copertura in tegole 0,010 0,990 0,99 0,0101 0,010 UNI 10351 i è il coefficiente. Come accennato in precedenza nell'articolo del coefficiente di scambio termico convettivo per ogni flusso dipende dal tipo di fluido, proprietà di flusso e le proprietà termiche. Alcuni coefficienti tipici di trasferimento di calore comprendono: Air - h = 10 a 100 W / (m 2 K) Acqua - h = 500 a 10.000 W / (m 2 K)
Nella convezione, modo di propagazione tipico dei fluidi, la propagazione del calore avviene con trasporto macroscopico di materia. Mentre nei fluidi si può avere anche trasporto di calore per convezione, (12) restituisce il valore del coefficiente di convezione in funzione del numero di Grashof e del numero di Prandtl. (17 Convezione . Quando la trasmissione del calore è strettamente associata ad un trasferimento di massa si ha la trasmissione di calore per convezione; per questo motivo, il fenomeno della convezione è tipico dei fluidi, che grazie alla loro libertà di movimento, possono agire come vettori termici; mentre lo stesso fenomeno deve essere escluso per i solidi verifica per valori del numero di Reynolds compresi tra 105 e 3 106. Per moto all'interno di condotte, il valore di Reynolds critico si riduce a 2300 (anche se occorre superare 10 000 per avere turbolenza pienamente sviluppata). 12.3 Studio della convezione Il coefficiente globale di scambio termico può essere di volta in volta . oppure . in base al valore che di volta in volta assumono ed . Il massimo valore del coefficiente globale di scambio termico si verifica quando si ha cambiamento di fase del fluido. Valori tipici del coefficiente globale di scambio termico sono riportati nella tabella.
e l'inverso di tale grandezza è definito come coefficiente di trasmissione globale U est M j 1 j N i 1 i i int h 1 C s 1 h 1 1 U + + λ + = ∑ ∑ = = (14.5) in cui: h int, h est = coefficienti di scambio termico per convezione e radiazione lato interno e lato esterno [W/(m2 K)]; s i = spessore dello strato i I valori sperimentali di tali. Valori tipici per l'acqua e per l'aria sono: aria: h = 10÷100 W/(m²·K) acqua: h = 500÷10.000 W/(m²·K). Indice. 1 Correlazioni empiriche. 1.1 Correlazione di Dittus-Boelter (convezione forzata) 1.2 Correlazione di Thom; 2 Coefficiente di scambio termico attraverso la parete di un tubo; 3 Coefficienti di scambio termico in serie e parallel Il problema fondamentale della convezione è la determinazione del coefficiente di scambio convettivo h e conseguentemente del flusso trasmesso: essendo A la superficie attraverso cui avviene lo scambio. Nella tabella qui di seguito sono riportati alcuni valori indicativi di h. Trasmissione del calore - Convezione Q = hA(T f −T p
senta valori limite e valori ideali per i coefficienti totali di trasmissione termica relativi alle superfici. Queste norme e le regolamentazioni cantonali in materia di isolamento termico definiscono lo spazio di manovra per i valori massimi ammessi del coefficiente . U Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica Cap. 12. Cenni sui meccanismi di trasmissione del calore Paolo Di Marco Nicola Forgione Versione 2007.02 - 30.04.08. La presente dispensa è redatta ad esclusivo uso didattico per gli allievi dei corsi di studi universitari dell'Università di Pisa Valori tipici dei coefficienti di convezione e di irraggiamento per tubazioni e pareti piane in aria. NOTA: Per il calcolo del coefficiente complessivo i trasmissione . Pubblicato da Marius a 09:41. Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Pinterest Esercizio 9 - Convezione forzata su una sfera. Una sfera di 10 mm di diametro è investita da una corrente d'aria a 25 m/s e 25°C. La superficie della sfera è mantenuta ad una temperatura di 75°C. a. Qual è il coefficiente di scambio termico? b
Q convezione = h A (T s - T f) dove h è il coefficiente di trasferimento termico di convezione. Le unità di h sono W/m 2.K o Btu/s.in 2.F. Il coefficiente di trasferimento termico per convezione (h) dipende dal movimento del fluido, dalla geometria e dalle proprietà termodinamiche e fisiche Inoltre il valore di hc può variare da punto a punto della superficie se varia il moto lungo la stessa e pertanto occorrerà definire un valore medio di tale coefficiente. 21 y=f(x) prof. Fabio Morea - A.A. 2010 - 2011 Elementi di Fisica degli Edifici - Lezione 2: TRASMISSIONE DEL CALORE Convezione Valori tipici del coefficiente di. Scambio termico per convezione . La convezione è uno dei tre modi attraverso cui avviene la propagazione del calore. E' un fenomeno che interessa tipicamente i fluidi e si basa sul trasporto macroscopico di materia. Se analizziamo ciò che accade durante lo scambio termico tra un solido ed un fluido, ci accorgiamo che esiste uno scambio di tipo conduttivo ed un fenomeno di trasporto di. ragione, un coefficiente di convezione medio. L'equazione di Newton non è una legge fisica, bensì una definizione del coefficiente di convezione. Pur riconoscendo che una legge così semplice descrive male il fenomeno della convezione, la sua semplicità formale ne rende tuttavia conveniente l'uso. Da quanto detto risulta che
È a volte utile determinare il coefficiente di scambio termico totale di un dato oggetto e verificare se un cambio di materiale fa aumentare o diminuire tale valore. Ad esempio, si può verificare se un tubo di rame fornisce un coefficiente di scambio termico migliore o peggiore rispetto a un tubo di acciaio, quando usato ad esempio con aria calda spinta attraverso il tubo, o con acqua calda 5 La legge di PLANCK lega il potere emissivo monocromatico E O alla lunghezza d'onda O ed alla temperatura T: 5 1 2 1 eC T C E OO dove 2 4 2 8 1 2 3.742 10 m W m C c h P S m K k h c C 4 P 2 1.439 10 essendo h e k rispettivamente le costanti universali di PLANCK e BOLTZMANN K J h 6.6256 10 34 J sec; k 1.3805 10 23) e sec 2.998 108 m c. Dal diagramma che riporta l'andamento di in funzione di.
i valori che trova in tabella, indicano un range, che tiene in considerazione la convezione all'interno se naturale o forzata (ovviamente con convenzione forzata il coefficiente è più elevato) e se le superfici di scambio siano o meno pulite (presenza di sporcamento o incrostazioni). Solitamente per progettare utilizziamo i valori più bassi CALCOLO DEI COEFFICIENTI DI CONVEZIONE . favorisce il raffreddamento.E' da osservare che comunque solitamente non si usano guaine così grandi ,ma ad es. un valore tipico è r3 quindi esiste un coefficiente di convezione adimensionale funzione dei 4 valori adimensionali. Un coefficiente di convezione adimensionale è definito. Convezione naturale esterna. Si riassumono le correlazioni empiriche più diffuse. Hanno in genere la seguente forma: con le proprietà calcolate alla temperatura media Tm. Valori tipici dell'esponente n sono n =1/4 nel moto laminare e n = 1/3 in quello turbolento. Si osservi in questo caso che non dipende da L. Piastra verticale. regime. La trasmissione per convezione è il tipico modo di scambio termico tra un corpo solido ed un fluido in movimento che ne lambisce la superficie ed è quindi vincolato al trasporto di materia per effetto delle forze che agiscono sul fluido e che si ingenerano a causa delle variazioni di temperatura (convezione naturale) o per effetto dell'azione meccanica di apparecchi, ad esempio ventilatori.
In essa λ è il coefficiente di conducibilità termicache dipende solo dalla natura e dallo stato fisico del materiale ed è ottenuto sperimentalmente; in unità del Sistema Internazionale esso è espresso in (W/m K). I valori del coefficiente λ di alcune classi di sostanze sono riportati nella tabella seguente. materiale λ (W/mK) Gas a p =
Conduzione Convezione-Adduzione R s = m W/(m K) = m K W 2 l ⋅ ⋅ R = 1 W/(m K) = m K 2 W 2 a ⋅ s = spessore dello strato l = coefficiente di conduzione del materiale a = coefficiente di convezione/adduzione Flusso termico tra due fluidi attraverso una parete Uno dei calcoli tipici della termotecnica è quello del flusso termico scam CONVEZIONE NATURALE Nel caso di convezione naturale il solido si trova immerso in un fluido stagnante e le cause che producono il moto del fluido sono, quindi, interne al volume di controllo. Un tipico esempio di convezione naturale è quello che si verifica in prossimità di una superficie calda verticale, come ad esempio la superficie esterna di un termosifone Coefficiente di scambio termico In fisica ed in ingegneria il coefficiente di scambio termico è l'espressione quantitativa dell'attitudine di un conduttore termico ad essere percorso da corrente termica , ad esempio per mezzo di scambio convettivo o nel cambiamento di fase all'interfaccia tra un fluido e un solido
Quanto più il valore di λ è basso, tanto migliore è il potere isolante del materiale. I materiali isolanti tipici hanno all'incirca valori di λ= 0,01 ÷ 0,06 W/m K. Nel grafico successivo si può osservare il contributo dei singoli effetti al trasferimento di calore totale attraverso un materiale isolante La convezione (dal latino conveho che significa trasporto insieme) è la modalità di scambio termico che si ha alla superficie di un solido lambito da un fluido per l'effetto combinato della conduzione nel fluido e del trasporto di energia associato allo spostamento di materia, dovuto al moto del fluido stesso. Affinchè si abbia convezione è necessario che il fluido sia in moto I valori tipici dei principali coefficienti comunemente utilizzati di un vetro base (float) di silicato sodo calcico, di 4 mm, in merito a isolamento termico e trasmissione luminosa sono i seguenti: Coefficiente di trasmissione luminosa (τ l): 0,86; Coefficiente di emissività (ε n): 0,89; Valore di trasmittanza termica (Ug): 5.8 W/(m 2 K Convezione: è il trasferimento I coefficienti convettivi sono molto variabili poichè dipendono da una serie di fattori: Dove ε è detta emissività del corpo (è un valore che varia tra 0 e 1) e σ è un valore costante per tutti i corpi, detto Costante di Stefan-Boltzmann
Ebollizione . I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autor I valori tipici dei principali coefficienti comunemente utilizzati di un vetro base (float) di silicato sodo calcico, di 4 mm, in merito a isolamento termico e trasmissione luminosa sono i seguenti: • Coeffiiente di trasmissione luminosa (τ l): 0,86 • Coeffiiente di emissività (ε n): 0,89 • Valore di trasmittanza termica (U
Dai valori termici dichiarati, mediante l'introduzione di opportuni coefficienti, è possibile ricavare quelli di progetto utilizzati ai fini dei calcoli termici ed energetici. Questi ultimi sono riferiti a specifiche condizioni di utilizzo e vengono considerati come tipici del materiale o del prodotto quando viene incorporato in un componente per l'edilizia Dal momento che il flusso non può dipendere dal valore arbitrario di Δx, il prodotto k·Δx 2 deve essere una costante, che è definita come coefficiente di diffusione molecolare D m-x [L 2 ·T-1]. Pertanto, la (9.11a) assume la forma: che è l'espressione del flusso diffusivo nel caso di processo monodimensionale gioco nella convezione forzata elementi non più costanti e quindi devo introdurre un coefficiente correttivo il quale mi tenga conto di questi fattori distorcenti. Questo coefficiente utilizzato per dimensionare il ∆T m e d i o a seconda del tipo di scambiatore viene indicato con F ed si trova diagrammato su tabulati del tipo raffigurato i 2. TRASMISSIONE DEL CALORE - CONVEZIONE TERMICA by michele6malasis
Convezione Irraggiamento i valori di tw e tws desunti dalla Raccomandazione CTI 03/2003 App. B punto B.5 sono i seguenti: UNITELNews24 n. 13 124 Il coefficiente Ø, per i diversi casi strutturali, viene calcolato in base a quanto previsto dalla UNI EN ISO 14683 Capitolo 18 - Le modalità di trasmissione del calor Valori tipici di queste resistenze addizionali sono riportati in tabella: Fluido Rf (m2K/W) Acqua demineralizzata. d'integrazione caldaie (< 50°C) 0.0001 Acqua demineralizzata. Il coefficiente di convezione ho dal lato dell'olio controlla la potenza termica scambiata Tipici valori del coefficiente di scambio termico convettivo Tipo di convezione h, W/(m2.OC) 2 + 25 Convezione dei gas Convezione dei liquidi Convezione dei gas Convezione dei liquidi Ebollizione libera libera forzata forzata Tetracloruro dl carbonio 25 50 1000 250 20 400 600 Vapore Argon 1200 800 1000 e condensazione 2500 + 100 000 . Straight. Compiti facoltativi - a.a. 2015/2016 Riassunto completo e formulario appunti di analisi matematica 1 con teoremi e dimostrazioni Appunti, tutte le lezioni - Prof. A. Casalegno, Rabissi, Baricci - a.a. 2015/2016 Appunti - Fisica tecnica - ingegneria meccanica - a.a. 2016/2017 Appunti - slides fisica tecnica polimi - Fisica tecnica (per ingegneria meccanica) -a.a.2017/2018 Esame, domand
Il coefficiente l si esprime dunque in Wm/m²K e dopo semplificazione in W/mK. Nel sistema tecnico l era espresso in kcal/mh°C e, tenuto conto dell'equivalenza tra le unità di misura della potenza (1kcal/h = 1.16 W), si deduce che i valori di l nel Sistema Internazionale (S.I.) sono superiori di circa il 16% ai valori Quello che voglio dire è che la conducibilità dell'acciao è 25 (circa), del ferro è 70 (circa) e de rame 400 (circa), ma il coefficiente di scambio globale nello scambiatore di rame non è proporzionale a tale valore. Vuol dire che i fattori che incidono sono altri
Il coefficiente di convezione lato aria aumenta con la velocità con una legge del tipo ∼wa0.7 Il coefficiente di convezione lato aria diminuisce all'aumentare dello spessore del radiatore (diminuisce l'effetto d'imbocco) Scambiatore aria-liquido per l'olio Si procede esattamente come nel caso precedente tenendo conto dell Coefficienti Coefficienti per Struttura di un collettore sottovuoto(la pressione è portata a valori tipici di circa 10‐3 bar) 04 perdite per convezione rispetto al singolo vetro, ma è meno trasparente. Ha un ciclo di vita più breve del. la parete. Valori tipici di k: metalli (Ag,Cu,Al) 400 W m-1 K-1 buon conduttore ceramica 10 W m-1 K-1 vetro 1 W m-1 K-1 sughero, polistirolo 0.04 W m-1 K-1 isolante termico Trasmissione per convezione Si verifica quando uno degli elementi a contatto è un fluido. Il feno-meno della convezione dipende in grande misura dal moto che s
Fisica: la convezione. Nella convezione, modo di propagazione tipico dei fluidi, la propagazione del calore avviene con trasporto macroscopico di materia. Mentre nei fluidi si può avere anche trasporto di calore per conduzione, il contrario non avviene mai nei solidi, nei quali la convezione non può aver luogo Un tipico esempio di segnale turbolento di velocit a e mostrato in gura 1.3 da cui si vede che la velocit a oscilla intorno ad una valore medio senza alcuna frequenza speci ca. Un'altra caratteristica comune a tutti i ussi turbolenti e che se si ripete lo stesso esperi La convezione permette il trasporto di energia da un punto all'altro dello spazio con trasporto di materia; è tipico dei fluidi (es: aria, acqua) e avviene per spostamento delle molecole con formazione della cosiddetta cella convettiva I suoi valori sono molto diversi per le diverse macchine elettriche: La figura rappresenta i grafici tipici. La costante di tempo è di un'ora. La sovratemperatura di . K c è il coefficiente di convezione ed esprime i watt dispersi per ogni metro quadro di superficie lambita e per ogni grado di differenza di temperatura raggiunga valori incompatibili con le caratteristiche del contenuto e del contenitore. αw coefficiente di convezione parete-acqua; specifica per alcuni valori tipici della potenza incidente, con temperatura iniziale dell'acqua T o=15°C
Dove Q è il calore; k è il coefficiente di conducibilità termica; Ti e Te rappresentano le due temperature, ad esempio per una parete sono la temperatura interna ed esterna ed L è la larghezza della parete. CONVEZIONE: la trasmissione del calore per convezione è tipica dei fluidi, sia liquidi sia gassosi α = coefficiente di convezione termica [W/K*m²]. Nella trasmissione del calore il coefficiente α è complesso da trovare ma per l'acqua in convezione forzata come per il vapor d'acqua in tali condizioni, si possono dare dei valori tipici. acqua in convezione forzata => 1000 < α < 12000. vapor d'acqua surriscaldato (solo vapore) => 25 < α < 10 OPPO.it - Il sito delle fontane e dell'impiantistica idraulica. k = conducibilità termica del materiale: potenza termica che passa attraverso una superficie di area unitaria avente spessore unitario per una differenza di temperatura di un grado Celsius Dato l'elevato valore dei coefficienti di convezione, l'aria diviene ben presto in equilibrio termico con l'ambiente, percio` si raggiunge una condizione di gradiente termico comune per acqua, pareti ed aria intermedio variabile da -3 a -4 o C/Km. Il gradiente termico interno (valor medio annuale dei gradienti termici) vale circa -3.5 o C/Km Il valore del coefficiente di diffusione apparente (D app) di calcestruzzi confezionati con cemento Portland è riportato in Tabella 5. Per calcestruzzi confezionati con cementi diversi da quelli Portland (tipo I) il coefficiente di diffusione deve essere opportunamente corretto moltiplicandolo per il coefficiente riportato in Tabella 6 in funzione del tipo di cemento utilizzato
A.1 Fourier e la conduzione del calore. Vorrei chiudere questo ipertesto con alcuni approfondimenti sulla propagazione del calore, a livello anche più avanzato di quello liceale.Questa Appendice è dunque destinata a chi possiede non solo le basi, ma anche conoscenze approfondite di Analisi Matematica.La trattazione che svolgeremo qui sotto la dobbiamo ad uno dei più grandi matematici mai. l'ambiente, con un coefficiente di scambio termico α. solido dissipi calore per convezione dalla superficie laterale verso l'ambiente a temperatura T che rappresenta la tipica equazione differenziale per alette di sezione trasversale variabile. Ing. Nicola Forgione Appunti dei corsi di Idraulica 1 e Idrodinamica 1 52 - 52 - Lezione 11 ANALISI DIMENSIONALE E TEOREMA DI BUCKINGHAM • I problemi a cui siamo interessati e i problemi della fisica in generale, sono caratterizzati dalla ricerca della dipendenza di una grandezza fisica Q0 dalle altre grandezze fisiche Q1,Q2,..., QN coinvolte nel fenomeno in esame
La legge di Newton corrisponde a dire che il coefficiente di convezione termica è una costante di proporzionalità. Valori tipici dei coefficienti convettivi per l'acqua e per l'aria sono: aria: h = 10÷100 W/m 2 K; acqua: h = 500÷10.000 W/m 2 K. Note [modifica | modifica wikitesto] Voci correlate [modifica | modifica wikitesto. superficie (con coefficiente di assorbimento >0); ora, il calore generatosi sulle superfici che intercettano le radiazioni, e` per la maggior parte parte assorbito dalle masse sottostanti le superfici irradiate medesime, e` solo in parte reirradiato o riflesso, e solo in minima parte e per convezione naturale ceduto all'ari (valore tipico dei gas), il coefficiente di scambio termico convettivo D è determinabile, a partire dal numero di Nusselt Nu, con la formula di Dittus e Boelter : dove O è il coefficiente di conducibilità termica del fluido e D e è ancora il diametro equivalente del condotto . Ilnumero di Reynolds Re ed ilnumero di Prandtl Pr sono dati da
valore compreso fra 183 e 465 in favore de lla nostra macchina . Per via dell'enorme guadagno complessivo dei due parametri di scambio β (coefficiente di scambio per convezione) e Ts (temperatura della superficie che scambia con l'aria), a parita` di potenza di progetto, il parametro S (superficie di scambio) puo Appunti di Fisica Tecnica - Capitolo 12 Autore: Sandro Petrizzelli 2 Conduzione monodimensionale in regime permanente P ARETI GEOMETRICAMENTE SEMPLICI In questi primi paragrafi vogliamo esaminare il fenomeno della conduzione del calore, in regim riferimento ai valori tipici di efficienza che essi assumono nelle principali tecnologie o Coefficiente di convezione acqua-parete: 2000 Wm-2K-1 o Coefficiente di convezione gas - parete: valori di trasmittanza strato interno Ui = 7.7 W/m2 K e trasmittanza strato esterno Ue = 2
Conduzione termica esercizi svolt Convezione calore Trasmissione del calore per convezione . Convezione . Quando la trasmissione del calore è strettamente associata ad un trasferimento di massa si ha la trasmissione di calore per convezione; per questo motivo, il fenomeno della convezione è tipico dei fluidi, che grazie alla loro libertà di movimento, possono agire come vettori termici; mentre lo stesso fenomeno deve essere. A questo punto si deve assumere un valore per l'angolo di flusso all'uscita del distributore. I. valori tipici sono compresi fra i 15 e i 25 ; assumiamo α ′ 1 = 18 . Dal diagramma allegato in. figura 21, per i valori di α ′ 1 assunto e di p 0/p u , si ricava il coefficiente di perdita del distributore: ϕ d = 0.96
convezione parete-fluido freddo α λα 1 1 ( ) Q =K S T c −T f c f s K α λα 1 1 1 + ′ = + COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO K ossia: dato dalla: avendo introdotto il: 4. 3 Scambiatori di calore (Layout): controcorrente equicorrente Diagrammi di scambio Sostituendo il valore di La trasformazione di energia è associata a dissipazione di calore che incrementa la temperatura del sistema in maniera disomogenea La efficienza dello scambio. Valori tipici della velocità nelle condotte sono: • 20-40 m/s per il vapore; • 2-4 m/s per l'acqua. lana di roccia (materiali isolanti) possiedono valori inferiori. CONVEZIONE: è il fenomeno che considera il flusso di calore scambiato Il parametro che caratterizza l'irraggiamento è il coefficiente di emissivit. Convezione termica. Nel caso in cui il moto convettivo sia associato ad uno scambio termico, si parla di convezione termica.La convezione termica è uno dei tre modi di trasmissione del calore (convezione, conduzione e irraggiamento).. Dalla legge di conservazione dell'energia discende che il calore che un sistema cede (ad altri sistemi, al suo interno o all'ambiente circostante) è uguale a.
Scarica gli appunti su Lezioni generali complete qui. Tutti gli appunti di fisica tecnica li trovi in versione PDF su Skuola.net I valori ottenuti possono essere confrontati con il coefficiente medio di convezione (calcolato nel Capitolo 2): Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici - a.a. 2008/2009. 27 RICHIAMI SI IRRAGGIAMENTO. Capitolo
dove, U e' la tipica velocita' del flusso e L e' la tipica lunghezza che descrive il flusso. Siamo liberi di considerare qualunque U, L possa essere tipica del flusso. Per esempio L puo' essere una tipica distanza perpendicolare alla corrente oppure lungo la corrente. Valori tipici vicino alla superfice sono U = 0.1m/s e L = 1 milione di metri, cosi' Re = 10 11 Buona sera. Volevo segnalare quanto segue: 1) importando un progetto fatto con MCimpianto, nella versione 1.55 ( scaricata dopo il 30/10/2013) non mi vengono importati i pavimenti ( nel mio caso si tratta di un pavimento su terreno) nella scheda opachi. Lo stesso pavimento compare correttamente in componenti. 2) non si tratta di un errore ma di un chiarimento: ho un solaio di copertura.
Valori tipici di una termoresistenza al platino 100 139.3 75 129.6 50 119.8 25 109.9 0 100.0 Resistenza (Ω) Temperatura ( C) La resistenza di una RTD al platino può essere approssimata da dove a0, a1 sono costanti e R0 è la resistenza a 0 C Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Termoresistenz Trasmissione del calore per convezione Convezione che è la trasmissione del calore tipica dei corpi liquidi e aassosi: infatti nei fluidi a causa della distanza tra le molecole il calore si dl partl elettncne usa Impregnarll. Generalmente è di valore elevato per i metalli e molto basso per i materiali isolanti; per tale motivo Coefficienti di film: convezione naturale e forzata, teoria di Nusselt per film condensanti,teoria di McAdams per film all'ebollizione.Resistenze in serie , coefficiente globale di scambio U e suo andamento nel tempo: fattore di sporcamento Alcuni valori tipici di conduttività termica. Le sostanze con una conduttività termica elevata sono buoni conduttori di calore; quelle con bassa conduttività termica sono buoni isolanti. 6. Convezione del calore La convezione è il trasporto di calore dovuto al movimento di un fluid